Ultimo aggiornamento:
K2 è una prepagata del Banco BPM che non brilla particolarmente per le sue caratteristiche (qui trovi le migliori prepagate del momento)
Se vuoi, puoi leggere la nostra recensione per capire se può fare al caso tuo!
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata K2, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
Ci concentriamo sulla K2, una prepagata che è dotata di codice IBAN, caratteristica non sempre usuale per questa tipologia di carte. In questo modo potrai effettuare tutte le operazioni che sono svolte solitamente con l'associazione di una carta con un conto corrente.
K2 ti offre la chiave per ricevere mensilmente il tuo stipendio, oppure pagare tasse, bollette e bonifici. Chiaramente senza dimenticare la possibilità di fare acquisti online, o presso negozi fisici.
Si appoggia al circuito di pagamento Mastercard e, per gli importi che hanno un costo totale inferiore ai 25 €, permette di sfruttare il sistema Contactless. Basta avvicinare la carta al POS, senza inserirla e senza dover digitare il PIN.
Ogni pagamento risulterà molto veloce, anche se è di piccola entità, e potrai sfruttare sempre massima sicurezza per evitare funzioni accidentali.
Di seguito scopriremo quali sono le caratteristiche di questa prepagata, in che modo si richiede e si ottiene, e soprattutto quali sono i costi di gestione e i limiti d'utilizzo.
Una carta così semplice da usare, richiede altrettanta semplicità nella fase di domanda. Per poterla ottenere, basta presentarsi allo sportello delle banche del Gruppo Banco Popolare. Armati di codice fiscale, documento di riconoscimento e riceverai subito la K2.
Puoi anche ottenerla con la richiesta online, e andando a caricare i documenti necessari, dopo averli scannerizzati. E il gioco è fatto! Al momento del rilascio la carta è gratuita se è richiesta online, mentre è a pagamento per chiunque voglia ottenerla recandosi in filiale.
Ma dei costi relativi alla gestione annuale, parleremo tra poco in un paragrafo a parte.
Altrettanto pratico è il momento della ricarica, che si realizza in diverse modalità. Prima di tutto è possibile consegnare un IBAN, con il quale può essere accreditata la cifra di denaro in questione. Per esempio, lo stipendio, viene inviato senza problemi se, e solo se, è proveniente da un Paese che fa parte dell'area SEPA.
Puoi anche ricaricare in filiale con un versamento in contanti, oppure con un trasferimento di solti dal conto corrente o da un'altra carta.
Oltre al già citato costo per il rilascio della carta, bisogna considerare tra le spese da sostenere per la gestione della K2, un euro al mese.
È azzerato tale pagamento se vi sono accrediti per almeno 500 € in un mese solare. Tutte le ricariche sono gratuite, a meno che tu non voglia effettuare tale attività in filiale. Chi percorre tale strada non pagherà mensilmente l'operazione, ma le seguenti ricariche avranno un costo di 2,50 €.
Il prelievo fatto da sportelli ATM presso il Gruppo Banco Popolare non ha costo; se lo fai da un'altra banca, costerà 2 euro di commissioni (in zona Euro) e all'estero si spendono 5 € per prelievo.
Chi si reca in filiale per prelevare denaro dovrà versare 3 euro. Discorso a parte va fatto per i pagamenti, poiché se si realizzano in filiale si pagano 3 euro, ma se sono fatti tramite il circuito Mastercard, bisogna fare i conti con una commissione aggiuntiva dell'1% del pagamento. Il discorso vale solo se si usa una valuta diversa dall'euro.
Per quanto riguarda i suoi limiti, invece, la K2 è una delle carte prepagate che ha meno restrizioni. Quando si attiva il limite mensile di utilizzo, si arriva fino a 3.000 euro, ma tale cifra può essere modificata e personalizzata fino a 5 mila.
Ogni giorno, un cliente potrà compiere operazioni e transazioni del valore complessivo di 5 mila euro. Il prelievo ha invece una soglia limite di 500 € al giorno, per un saldo massimo della carta che arriva a 50.000 €.
Nel caso in cui volessi richiedere una nuova carta K2 potrai sfruttare la totale assenza di costi dell'emissione carta, ma per furto o smarrimento il costo è di 6 €.
A tutte queste qualità aggiungiamone un'ultima, legata all'assistenza e all'alto livello di sicurezza di una prepagata K2: usa il sistema You Alert. Ciò significa che per ogni operazione svolta si riceverà un sms o una mail. Potrai quindi essere sempre ben informato sulle transazioni e controllare da vicino le attività che trovi non sicure.
È un ottimo alleato quando imposti pagamenti online!
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi