Ultimo aggiornamento:
LAZIODISU è una prepagata universitaria perfetta per studenti e non.
Scoprila nella nostra recensione in basso:
Tipo: Carta prepagata
Emittente (brand/istituto): Banca Popolare di Sondrio
Circuito: Pago bancomat
Canone: GRATIS
Limite di spesa: NO (illimitato)
Limite di prelievo: 250 € / giorno
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata LAZIODISU, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
LAZIODISU è una carta prepagata che lavora comodamente sui prelievi e ogni tipologia di pagamento in territorio italiano.
Si affida al circuito PagoBANCOMAT, ed è operativa subito dopo la sua richiesta, per mezzo di un codice segreto che conferma ogni attività e transazione.
Vi sono però dei limiti ben precisi per poterla richiedere: si rivolge solo a chi deciderà di affidarsi alla struttura di LAZIODISU, che si occupa di borse di studio e rimborsi universitari per gli studenti nella regione Lazio.
È quindi una soluzione ideale per gli studenti, che vogliono così versare somme legate alle agevolazioni universitarie. In questo modo avrai sempre a tua disposizione un mezzo di pagamento sicuro, che eviterà ogni rischio nella gestione del tuo denaro.
È chiaro che potrà richiederla solo uno studente iscritto all'università, che ha ottenuto una borsa di studio per reddito, oppure per merito, ed eventualmente un rimborso sulle tasse universitarie. A erogare tale somma deve essere LAZIODISU.
Nel caso in cui tu abbia tutti questi requisiti, non devi fare altro che recarti presso la banca di Sondrio e richiedere questo strumento con un modulo che richiederà le tue generalità. Inserisci quindi nome e cognome, il tuo numero di matricola, la carta d'identità e il codice fiscale. Ma possono farlo anche quegli studenti che sono fuorisede? Sì, basta che siano regolarmente iscritti a una facoltà della regione Lazio.
Ci sono diverse modalità che ti permetteranno di ricaricare la carta prepagata, in modo da trovare la soluzione più adatta per te.
Puoi recarti presso una filiale della Banca Popolare di Sondrio, per sfruttare così un'operazione che è gratuita e senza commissioni. In alternativa è possibile usare i contanti in un ATM e versare allo sportello, con un costo aggiuntivo di un euro.
Se possiedi un conto corrente nella Popolare di Sondrio, o hai un parente stretto che ne ha uno, usa l'internet banking per ricaricare la carta dal saldo, a un costo di un euro. Non è invece possibile utilizzare il bonifico bancario, poiché questo strumento non dispone di un codice IBAN.
Altro aspetto da considerare per decidere se richiedere o no questa carta, sono i costi di gestione. Non vi è un canone annuale, e quindi la fase di mantenimento è gratuita.
Si paga invece l'emissione, con una spesa che è pari a 8 euro. Non vi sono spese di rimborso o in caso di smarrimento.
Sono però previste delle spese aggiuntive se prelevi dagli sportelli automatici di banche diverse da quella che rilascia la carta. Il costo è pari a 1,75 euro per ogni operazione effettuata da ATM.
C'è da dire che, qualora siano registrati movimenti per più di 77 euro all'anno, vi sarà l'addebito di un bollo statale di 2 euro. La carta ha una durata di 3 anni e quando scade non ha possibilità di essere rinnovata. Del resto si considera il periodo medio di studi di uno studente che frequenta una laurea triennale.
Ma parliamo anche di limiti, che vanno a regolare il tipo di utilizzo che si farà della carta “universitaria”. Nel complesso si tratta di una soluzione molto flessibile, poiché non prevede un limite annuale di ricarica, è bene però che vi siano un massimo di 1500 euro sulla carta.
Non vi sono neppure limiti di prelievo, ma considera che, molti ATM hanno un fisso di 250 euro come cifra massima per operazione. Potrai anche fare una serie di prelievi di fila, così da ottenere il contante che desideri senza avere problemi con il plafond della carta.
Discorso analogo per i pagamenti, il cui limite non è fissato, ma può quindi essere pari al saldo stesso della prepagata. La sola cosa da notare è legata al limite di ricarica da ATM: in questo caso il versamento è di massimo 250 €.
Possiamo quindi dire che è un buon alleato per gli studenti che vogliono acquistare tramite negozi fisici in Italia, ma anche sul web, utilizzando gli e-commerce che accettano pagamenti con circuiti Mastercard, Maestro e Visa.
Ha bassi costi di gestione, che la rendono così economica da essere ottimale per le necessità di uno studente. E questa è una caratteristica non da poco!
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi