Ultimo aggiornamento:
NOTA: dal 21 aprile 2021 UBI Banca si è fusa con Intesa San Paolo
Like è una carta prepagata/ricaricabile destinata ai privati emessa dall'istituto UBI Banca, uno dei più rinomati in Italia.
Scopri le sue caratteristiche dettagliate:
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata Like, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
Cerchi una carta che ti aiuti a gestire la tua forte passione per lo shopping online e che ti dia la possibilità di viaggiare? La carta prepagata Like è una ricaricabile pensata per tutti coloro che non riescono a fare a meno di acquistare prodotti online.
E' un modo comodo e pratico per effettuare un pagamento e per fare spese all'estero, sia per studio che per vacanza.
Ha la particolarità di poter essere richiesta senza dover possedere un conto corrente!
E' nominativa e può essere richiesta solo a persone maggiorenni, per poter effettuare una tra le seguenti operazioni:
Non è quindi possibile usare carta Like per un accredito dello stipendio direttamente sulla Carta o, per esempio, per inviare bonifici in Italia e all'estero.
Richiedere la carta prepagata Like è facile e veloce: lo puoi fare online! Ti basta registrarti ottenere la tua firma digitale e dare il via agli acquisti, anche dei prodotti Ubi Banca online.
Serve inviare la documentazione in formato elettronico, così da dire addio alla stampa cartacea e ai documenti contrattuali in forma scritta. In alternativa potrai chiedere la carta in una delle filiali di Ubi Banca, effettuando una ricarica iniziale di minimo di 25 €.
Like è comodamente ricaricata in filiale con un bonifico, oppure presso gli sportelli automatici (ATM) del gruppo UBI Banca o con l'internet banking. Una volta trasferito il denaro, in pochi minuti, avrai la possibilità di utilizzarlo senza perdere troppo tempo.
E' sicura e intuitiva, ti permette di contare sempre sul servizio MasterCard SecureCode per essere informato via e-mail o SMS quando prelevi o paghi qualcosa. Inoltre, come accennato in precedenza, dispone della tecnologia contactless: in questo modo paghi i piccoli importi senza dover mai digitare il tuo PIN.
Grazie a queste sue semplici ma precise caratteristiche, Like è stata votata come la miglior carta prepagata dell'anno 2014 da parte dell'Osservatorio Finanziario.
L'istituto, infatti, ha il compito di controllare e monitorare i servizi e i prodotti bancari su scala europea.
Ad avere la meglio è stata questa prepagata, che primeggia per i suoi servizi aggiuntivi e innovativi.
Da notare che la carta prepagata Like prevede anche la funzione BOX che consente al titolare di modificare, attivare o disattivare in tempo reale un saldo spendibile.
In questo modo avrai un tetto massimo da te scelto di spesa disponibile, così da determinate operazioni da effettuare.
Per valutare al meglio quali siano i vantaggi e tutte le possibilità a tua disposizione, vediamo insieme i costi massimali di carta Like:
Tra le spese fisse citiamo la quota associativa (una tantum) per la carta in pronta consegna, pari a 10,00 €, oltre alla quota per il rinnovo della carta in scadenza, pari allo stesso importo di 10,00 €.
Non vi sono spese aggiuntive nel caso di sostituzione della carta davanti a casi di furto, smarrimento o deterioramento.
Le spese variabili invece riguardano le commissioni di ricarica in Filiale (3,00 €), tramite ATM del Gruppo UBI Banca (1,00 €), tramite i servizi di Banca Multicanale (1,00 €) con addebito su conto corrente.
In caso di smarrimento o furto della carta è bene contattare il numero 800 500 200 dall'Italia, o il +39.030.24.71.209 dall'estero.
Bisognerà avvisare poi la filiale che l'ha emessa e andare a denunciare il fatto alle Autorità competenti. A quel punto si richiede l'emissione di una nuova carta e del codice PIN.
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi