Ultimo aggiornamento:
Nexi Speed è una nuova carta prepagata MasterCard del gruppo NEXI. Quali sono le sue caratteristiche?
Questo, e molto altro, nella nostra recensione!
Tipo: Carta prepagata
Emittente (brand/istituto): Nexi
Circuito: Mastercard
Canone: GRATIS
Limite di spesa: NO (illimitato)
Limite di prelievo: 250 € / giorno
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata Nexi Speed, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
Parliamo di una carta prepagata che si presenta come una soluzione vincente per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Ebbene sì, i più giovani non potranno resistere quando scopriranno le potenzialità e alle funzioni proposte da Nexi Speed.
Di solito, durante la fascia di età citata in precedenza, ci si avvicina progressivamente ai primi pagamenti, e si iniziano a gestire i risparmi. Con questo prodotto si potranno effettuare gli acquisti in Italia, ma anche all'estero con massima sicurezza.
È ideale, per esempio, per le gite scolastiche, così da fornire a un ragazzo/studente una carta prepagata che sia precisa e ben protetta. La ricarica è molto veloce e intuitiva, anche per i più giovani che non hanno esperienza con questi strumenti di pagamento.
E ovviamente, anche la gestione delle finanze è facilitata, soprattutto perché non è previsto il collegamento o l'apertura di un conto corrente.
Tutti, ma proprio tutti possono usare questa carta!
Vediamo allora quali sono le sue caratteristiche, i costi di gestione e i limiti previsti per il suo utilizzo.
Un genitore deve recarsi all'interno di un istituto di credito che sia convenzionato con Nexi. Può essere richiesta la prepagata da destinare poi ai propri figli; se invece fossero i minorenni a richiedere la carta, dovranno presentare un modulo scritto da un genitore.
Per sapere quali sono gli istituti che rilasciano la prepagata, ti consigliamo di consultare l'elenco presente sul sito di Nexi.
La presenza della madre o padre, e quindi la firma di uno dei due, è fondamentale per sottoscrivere il contratto, ottenere la carta per un minore, e andare così a fornire una garanzia. Perché è vero che i più giovani potranno usare la carta in modo indipendente, ma saranno anche tutelati.
Dal momento del suo rilascio, la carta avrà una validità pari a 5 anni; alla sua scadenza potrà poi essere rinnovata.
Per ricaricarla, non servirà un adulto, ma lo stesso minore potrà andare in banca e svolgere questa operazione. Il costo della ricarica è di 3 euro. In alternativa, si può ricaricare con l'Home Banking, con spese aggiuntive pari al la modalità precedente. Infine è possibile recarsi presso gli sportelli ATM di una banca abilitata e pagare come commissione 2,50 euro. Dai punti vendita Sisal invece il costo è di 2 euro per ricarica.
Non si possono capire i punti di forza della Nexi Speed se non si valutano i costi e le commissioni sull'utilizzo di questa carta.
Prima di tutto la quota annuale per il rilascio è assolutamente gratuita, mentre vengono applicate delle spese di prelievo.
Chi ritira denaro presso gli sportelli della banca dove è stata rilasciata la carta, il costo è di 2 €. Se si effettua il prelievo in uno stato non compreso nella zona Euro, le commissioni salgono a 4€.
Chi effettua pagamenti, si vedrà applicare tariffe che regolano di solito tutte le soluzioni appartenenti ai circuiti Visa e Mastercard. Pagare in valuta diversa dall'euro comporta un tasso di conversione pari a una percentuale che va da 0 a 0,58% dell'importo totale.
Le regole e condizioni che limitano l'utilizzo della prepagata Nexi Speed sono quelle che vengono considerate standard per questo tipo di carte.
La disponibilità massima che si potrà spendere, ammonta a 12.500 euro. Si potranno effettuare al massimo 2 operazioni al giorno per un costo totale di 250 €. Le ricariche vanno da un minimo di 25 a un massimo di 250 € e se con una sola operazione si arriva alla somma massima, allora sarà una sola l'operazione da effettuare.
Se fai operazioni con l'Home Banking, compresa la ricarica, il tetto massimo deve essere stabilito con la banca stessa. Da ATM abilitato il limite è di 500 euro, mentre da Sisal è di 200 €. Viene offerta anche grande praticità se si utilizza l'area personale del sito, che è sinonimo di accesso veloce, sempre controllato e verificato.
Consigliamo quindi questa carta ai ragazzi e soprattutto ai genitori che vogliono dare un minimo di indipendenza ai propri figli senza correre rischi.
Si può personalizzare l'apposito plafond, e tutti i limiti presenti, così da massimizzare il livello di sicurezza. Non dimenticare poi il servizio SMS Alert, che ti avvisa per ogni operazione realizzata.
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi