Ultimo aggiornamento:
Travel Cash è la carta prepagata emessa dall'istituto Swiss Bankers.
Tipo: Carta prepagata anonima
Emittente (brand/istituto): Swiss Bankers
Circuito: Mastercard
Canone: GRATIS
Limite di spesa: NO (illimitato)
Limite di prelievo: 1000 € / giorno
Apple Pay: Compatibile
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata anonima Travel Cash, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
La carta prepagata Travel Cash è firmata da Swiss Bankers Prepaid Services SA, una nota società svizzera che offre servizi per le banche. In quanto prepagata, può essere utilizzata con una serie di limiti legati alla ricarica di somme di denaro.
È possibile usarla nei negozi fisici e su internet, negli store online (è dotata del Card Verification Code), può essere ricaricata in euro, dollari e franchi e permette il prelievo via ATM.
Vediamo di seguito quali sono le sue caratteristiche e in che modo può essere usata in base alle tue necessità.
La carta viene rilasciata da enti preposti, e non direttamente da Swiss Bankers Prepaid Services SA.
È importante rivolgersi presso tali strutture e poter richiedere quindi il rilascio. Devi scegliere banche che fanno parte del circuito di distribuzione svizzero o alcuni istituti del Lichtenstein. Ma c'è un modo ancora più pratico per ottenerla, ovvero internet su PostFinance/E-Finance.
Per toglierti ogni dubbio, devi consultare l'elenco che contiene tutte le strutture abilitate; lo trovi sul sito internet ufficiale.
Qui entriamo nel vivo delle caratteristiche di Travel Cash che, pur essendo una prepagata, non è soggetta al pagamento di alcuna tassa annuale. Ogni prelievo che andrai a fare ha un costo di 5 euro (dollari e franchi), mentre i pagamenti costano 1 euro. Nel momento in cui andrai a ricaricarla, noterai un addebito dell'1,5% come commissione sull'importo da te scelto.
La ricarica si effettua presso la tua banca di riferimento, oppure in contanti da una terza persona se è stata acquistata presso il cambio FFS. Se l'hai richiesta online, allora potrai anche fare una ricarica via internet tramite il già citato servizio PostFinance o con il servizio E-Finance.
Vi sono però limiti a livello di ricarica: l'importo minimo è pari a 100 euro, fino a un massimo di 10.000. Il suo punto di forza è la velocità, poiché in appena 15 minuti sarà accreditata la somma di denaro scelta.
Qualora un cliente, che è in possesso della carta Travel Cash, voglia riavere i soldi caricati nella stessa, per mezzo di bonifico sul conto, bisognerà versare una tassa di 20 euro.
La validità della carta è ovviamente riportata sul retro; se dovesse scadere, il denaro che è stato caricato è poi trasferito a titolo gratuito su un'altra Travel Cash.
Prima di prendere una scelta definitiva, è bene capire anche quali sono i limiti che vanno a regolare il funzionamento della prepagata.
Una Travel Cash è dotata di geo-blocking, ovvero un blocco territoriale che permette di utilizzarla solo in Europa. Sul prelievo, effettuato presso appositi ATM, il limite richiesto è solitamente compreso tra 200 e 1000. Considera che, alcuni operatori, consentono di prelevare somme di denaro più alte.
Ogni volta che lasci i confini nazionali, e ti appresti a pagare o prelevare denaro, dovrai dare conferma del cambio valuta. Si tratta di una possibilità che sconsigliamo di fare, anche su parola della società che gestisce la carta. Evitando così il cambio proposto in valuta locale potrai tenere alla larga eventuali perdite.
Ricorda che potrai avere totale gestione e controllo della prepagata grazie all'applicazione “My Card”, o sul sito ufficiale. Ogni persona può richiedere fino a 5 Travel Cash.
Per capire quali sono i punti di forza di questa carta è bene raggruppare i suoi vantaggi:
Si tratta quindi di una valida soluzione soprattutto se punti a viaggiare spesso all'estero.
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi