Ultimo aggiornamento:
Papaya è una carta prepagata del gruppo Deutsche Bank. Ma com'è? Quali sono i vantaggi?
Scoprilo nella nostra recensione in basso!
Tipo: Carta prepagata
Emittente (brand/istituto): IDT Financial Services Limited
Circuito: Mastercard
Canone: 12 € / anno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Limite di prelievo: 1000 € / giorno
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata Papaya, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
La carta prepagata Papaya è un interessante metodo di pagamento elettronico che permette di svolgere una serie di operazioni.
È stata pensata a presentata dalla società Papaya Ltd, che ha sede a Malta, e pensa a soluzioni per i consumatori e per le aziende. La Papaya Card è un prodotto basic, che non ha funzionalità integrate di ultima generazione.
Nonostante ciò è comunque un'interessante soluzione. Scopriremo di seguito quali sono le sue particolarità e che tipo di funzioni può offrire!
Papaya Card non prevede la funzione Contactless, e non viene associata a un conto per ricevere liquidità. Permette però di pagare regolarmente presso negozi fisici e online, oltre a poter prelevare denaro presso gli ATM.
Ognuna di queste operazioni è effettuabile in Italia, ma anche all'estero, grazie al MasterCard. Può essere richiesta attraverso il sito ufficiale, cliccando sulla voce "Richiedi la tua carta".
Ti si aprirà davanti una pagina per il login, e quindi per la registrazione, così da inserire i tuoi dati. Andrai così a inviare la procedura che ti porterà ad ottenere una carta, le cui coordinate sono ideali per realizzare pagamenti senza dover portare sempre la tessera nel portafoglio.
Terminata la richiesta, serviranno circa 10 giorni per poter ottenere la carta via posta, presso l'indirizzo da te inserito.
Non vi è possibilità di acquistare fisicamente la carta, poiché per farlo dovresti recarti presso la sede ufficiale della società, e quindi a Malta. Idea che ha un senso solo se vuoi concederti una vacanza! Alla ricezione potrai attivarla e usarla con un apposito PIN ogni volta che svolgi un'operazione!
Associa la tua carta Papaya a un eWallet, così potrai effettuare delle ricariche per mezzo di un portafoglio virtuale. Puoi scegliere tra bonifico, sistema di trasferimento elettronico con Entercash, Sofort o Neusurf. Usare il sistema eWallet ti aiuta a trasferire in tempo reale i soldi.
Se vuoi fare una ricarica diretta della carta, non devi fare altro che collegarti nel sito ufficiale. Per poter poi massimizzare la sicurezza, saranno chiesti specifici codici che sono forniti al momento dell'attivazione della carta.
È una carta immediata, che permette una comoda gestione, anche per mezzo del collegamento e accesso al sito. Troverai una serie di funzioni raggruppate nel pannello di controllo, potrai visualizzare lo storico delle tue transazioni e ottenere informazioni su ciò che hai comprato.
Si tratta di una carta prepagata standard, immediata, che è molto amata dai più giovani che non hanno interesse ad avere un conto corrente di appoggio. Può essere recapitata anche a coloro che hanno avuto difficoltà finanziarie in un passato non troppo lontano.
È vero che Papaya Card è uno strumento di pagamento accessibile e pratico, ma ovviamente non è totalmente esente da costi di gestione. Prima di tutto, si paga ordinandola, poiché è necessario versare una quota di 10 euro, che aggiungono poi 5 euro di spese di spedizione.
Se dovessi volere la duplicazione della tessera invece la spesa sale a 10 euro. Parlando di commissioni invece notiamo 50 centesimi di euro per ogni ricarica che è effettuata con eWallet. Per le transazione invece ti trovi a versare 25 centesimi. Quando prelevi soldi presso uno sportello ATM nazionale che internazionale, spendi 2 euro per singola operazione.
E infine, se acquisti in valuta straniera, paghi una commissione pari al 3% del valore dell'oggetto, bene o servizio che compri. Mensilmente hai una spesa di un euro, per 12 € annuali.
Prima di tutto, anche in questo caso, puoi richiedere la carta solo se hai compiuto 18 anni. Esistono poi due tipologie di varianti: c'è la versione standard e quella "aggiornata".
È presto detto che quest'ultima prevede una serie di benefici in più, ma si ottiene solo dopo aver inviato una serie di documenti che prevedono la residenza, un estratto conto bancario o una bolletta non superiore a tre mesi rispetto al mese corrente.
Per inoltrare la richiesta devi accedere nel dashboard del proprio account e inserire quelli che sono i tuoi limiti. È chiaramente la società ad avere l'ultima parola.
Una carta standard prevede una ricarica massima di 500 euro, il plafond a 2500 euro, 2 prelievi giornalieri non superiori a 150 euro. Un account aggiornato può arrivare a 15 mila euro, con un tetto massimo di 1000 euro giornalieri.
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi