Ultimo aggiornamento:
Nexi Prepaid è una carta ricaricabile emessa dal gruppo NEXI. In molti ne parlano ma... è valida? Quali sono i vantaggi?
Questo, e molto altro, nella nostra recensione!
Tipo: Carta prepagata
Emittente (brand/istituto): Nexi
Circuito: Visa
Canone: 20 € / anno
Limite di spesa: NO (illimitato)
Limite di prelievo: 250 € / giorno
Vantaggi di questa carta:
All'interno di questa recensione troverai informazioni sulle caratteristiche della carta prepagata Nexi Prepaid, opinioni dettagliate, vantaggi e svantaggi, costi e tariffe, limiti di utilizzo, come si usa e si ricarica, e tutte le altre condizioni economiche. Trovi tutte queste informazioni in basso!
Non sai da dove iniziare? Queste sono le sezioni della recensione:
Andiamo a conoscere una soluzione adatta sia per effettuare pagamenti nei negozi fisici che per fare acquisti online con massima tranquillità. Se sei alla ricerca di una prepagata innovativa, troverai pane per i tuoi denti con la carta Nexi Prepaid.
Ha ottimi servizi di sicurezza che mette al servizio dei clienti che decidono di affidarsi a questa carta prepagata. Il controllo e la gestione è facilmente attivabile online, accedendo all'apposita area personale, oppure per mezzo dell'app di Nexi, che si chiama Nexi Pay.
Ogni pagamento è reso possibile grazie ai circuiti MasterCard e Visa Electron, che permettono così di poter accettare la carta in una grande varietà di esercizi. È ottima sia per l'uso in Italia, ma anche per l'estero.
Non meno importante è la sua funzionalità Contactless, con la quale si potrà pagare avvicinando la carta al POS senza dover digitare il pin, per importi che sono inferiori ai 25 euro.
Vediamo di seguito, nello specifico, quali sono le sue caratteristiche e i limiti che sono stati stabiliti per poterla utilizzare.
Il primo vantaggio legato a questo tipo di carta è la velocità con cui è possibile richiederla e ottenerla. È sufficiente collegarsi al sito ufficiale, e compilare online un modulo. In alternativa è anche possibile recarsi presso una delle tante banche che sono partner di Nexi.
Per sapere quali sono non devi fare altro che cercare direttamente nel portale. Una volta ottenuta la tua Nexi Prepaid dovrai poi preoccuparti di una sola cosa: ricaricarla e usarla.
Il capitolo dedicato alla ricarica ha una certa importanza, poiché in base al modo che sceglierai di usare, saranno applicati dei costi differenti.
Vi sono 3 diverse tipologie di carta: quella contrattualizzata bancaria, la NON contrattualizzata e la Nexi Prepaid per il web.
Nel caso di quella bancaria è possibile effettuare la ricarica presso:
L'importo minimo è pari a 25 euro, mentre il massimo può essere di 200 € (Sisal), 250 € (dal sito), 500 euro (sportelli automatici) o 12.500 euro (presso la banca che ha emesso la carta.
La NON contrattualizzata bancaria cambia per importo massimo di ricarica che può essere di 200 € (Sisal), 250 € (Sito ufficiale), 500 € (sportelli automatici) e 1000 (bonifico).
Per la Nexi Prepaid per web invece la ricarica è effettuabile presso:
Anche in questo caso i costi variano in base alle 3 diverse tipologie che abbiamo elencato in precedenza. Vediamo quali sono i costi gestionali, che sono a prescindere da quelli di ricarica, per poter utilizzare la Nexi Prepaid.
Per quanto riguarda i limiti di uso, le prime due hanno un tetto massimo di spesa raggiungibile che è di 12.500 euro. Sui prelievi vi è una soglia di 250 euro al giorno e un taglio minimo di 25 euro.
La non contrattualizzata ha invece una spesa massima di 1000 € e potrai ricaricare all'anno non più di 2.500 €, somma che è anche il limite massimo di stesa annuale.
Pagina pubblicata il - Autore dell'articolo: Danilo Petrozzi